PREMESSA
La scuola in Ospedale di Vercelli è situata presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale S. Andrea. È attiva dal settembre 2004 e il 21 novembre 2006 è stata intitolata dal Ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni.
La scuola ha sviluppato una sua identità, forte e chiara, in quanto parte del sistema scolastico, non solo come sede di scuola ospedaliera, ma anche come scuola domiciliare. A tal fine sono attivi i collegamenti con tutte le istituzioni scolastiche della Provincia che fanno capo al nostro Istituto, quale scuola di riferimento per l’istruzione domiciliare.
FINALITA'
Il nostro obiettivo è mantenere attivo il motore dell’apprendimento e creare una linea di continuità rispetto alla vita “normale”, soprattutto sotto l’aspetto sociale e relazionale, per allentare, per quanto possibile, il baricentro dell’attenzione dal disagio e dalla sofferenza.
L’AULA
La scuola ha a disposizione un locale arredato con sedie e sedioline, tavolo e tavolino, scaffali, armadi ed è fornita di una buona biblioteca, di numerosi giochi didattici, di una postazione multimediale e di computer portatile. L’auletta, pur essendo di dimensioni modeste, risulta luminosa e accogliente e l’atmosfera è resa particolarmente gradevole dai “murales” che ricoprono le pareti.
INSEGNANTI
L’organico è di due docenti di scuola primaria, con un orario di servizio flessibile, articolato in modo da soddisfare le esigenze degli “alunni” presenti, che in un’ottica di continuità educativa, vanno dai 3 ai 18 anni.
SPAZI UTILIZZATI
AULA: essendo presente una postazione fissa, con un computer dotato di programmi e giochi strutturati, vengono svolte attività didattiche adeguate alle esigenze e capacità dei piccoli utenti
CAMERE DI DEGENZA: vengono seguiti individualmente i bambini allettati, con attività di supporto alla didattica scolastica, grazie anche all’ausilio dei computer portatili
SALA GIOCHI: si trova nel centro del reparto ed è seguita dai volontari dell’associazione ABIO; è frequentata soprattutto dai bambini in DH o in visita all’ambulatorio pediatrico.
UTENZA
Alunni da 5 a 18 anni, in DH o ricoverati per brevi o medie degenze.
METODOLOGIA
Affianchiamo a strumenti di tipo tradizionale, tecnologie informatiche, ma queste sono solo “un ingrediente della ricetta” per creare una situazione educativa: sono i laboratori il modello organizzativo della nostra scuola.
ATTIVITA' IN CORSO
- PROGETTO “LETTURA”: progetto in rete con le scuole ospedaliere piemontesi per diffondere la cultura della lettura, quale mezzo per superare il disagio fisico e psicologico, dei piccoli pazienti.
- PROGETTO “IL VIAGGIATORE”: realizzazione di pagine web, da inserire nel giornalino della piattaforma regionale delle scuole in ospedale, ricerche storico-geografiche per conoscere e approfondire la realtà vercellese.
- PROGETTO “CREATIVITà”: attraverso l’utilizzo e lo sviluppo della manualità realizzazione di piccole creazioni personali al fine di migliorare la percezione del sé.
COLLABORAZIONI
- Con i volontari delle associazioni ABIO (Associazione Bambini In Ospedale) e Il Pianeta dei Clown.
- Con il Museo di Scienze Naturali di Torino, che rende disponibile un operatore per un intervento di ASTRONOMIA con gli alunni.
- Con la Biblioteca Circolante per i ragazzi e con il Centro Villa Cingoli, che intendono diffondere la lettura attraverso il progetto L’ANGOLO DELLA FANTASIA.
CONTATTI
SCUOLA IN OSPEDALE di VERCELLI
presso l’Ospedale S. Andrea, corso Mario Abbiate 21
tel. e fax 0161593071
ISTITUTO COMPRENSIVO FERRARIS
piazza Cesare Battisti n. 6
13100 Vercelli
tel. 0161257999 fax 0161501543
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sito web: www.icferraris.it
REFERENTE PER LA SEZIONE OSPEDALIERA
Ins. Eugenia D’Apoli